Il Maine Coon è un grande gatto originario del Nord-est America. Sono una vecchia razza che nel corso degli anni è diventata molto famosa grazie alla loro maestosa presenza.
Hanno graziosi manti semi lunghi che abbinati ai loro look affascinanti e alla loro natura affettuosa e leale lo rendono il compagno domestico ideale.
Storia Del Maine Coon
Come abbiamo già accennato prima il Maine Coon è una vecchia razza originaria degli Stati Uniti. Si pensa che la razza sia nata quando i primi marinai portarono con sé i gatti a pelo lungo in America.
Questi gatti si accoppiarono con altre razze locali a pelo corto, dando vita a dei gatti grandi e robusti che vantavano manti semi-lunghi e code cespugliose, che somigliano molto alla coda di un procione.
Poiché gli accoppiamenti erano casuali, questi grandi felini nascevano con manto di colore e lunghezza di vario tipo, ma venivano comunque allevati per resistere alle fredde temperature invernali del Maine.
Originariamente erano allevati come gatti da fattoria perché erano cacciatori naturali e quindi estremamente utili nel catturare i topi.
Tuttavia, questi grandi felini si sono presto fatti strada nei cuori e nelle case di molte persone che poi li hanno sterilizzati tenuti come animali domestici.
Oggi il Maine Coon è una delle razze più famose d’America e da quando sono arrivati sulle coste britanniche negli anni ’80, hanno trovato una grande quantità di fan. La razza è stata riconosciuta dal GCCF nel 1993.
Aspetto del Maine Coon
Il Maine Coon è un gatto estremamente grande che vanta un corpo muscoloso ben sviluppato e gambe robuste e forti.
Le loro teste sono un po’ più lunghe che larghe, con il ponte nasale del gatto che sta a metà strada tra la linea dell’orecchio e la punta del naso, il muso invece è un po’ più squadrato.
Le loro orecchie sono grandi, alte e larghe alla base, prima di assottigliarsi e diventare appuntite. Hanno occhi grandi e rotondi ben distanziati, che possono essere dorati, ramati o verdi e non devono necessariamente corrispondere al colore del manto.
Hanno corpi forti e muscolosi, maturano lentamente e raggiungono la loro piena dimensione solo quando raggiungono un età tra i 3 e i 5 anni. Le loro code sono meravigliosamente pelose e sono tipicamente lunghe quanto il corpo del gatto.
Quando si tratta del loro pelo, il Maine Coon presenta un grazioso manto semi-lungo che vanta lucentezza e morbidezza, ed anche se li possiamo trovare in ogni sfumatura e colorazione, ci sono alcuni colori che non sono consentiti dallo standard di razza del GCCF, ecco quali:
- Cioccolato
- Lilla
- Punti siamesi
I colori di razza accettabili e più comunemente osservati sono i seguenti:
- Classico marrone
- Tabby con o senza segni bianchi
L’aspettativa di vita media di un Maine Coon è compresa tra i 9 e i 15 anni, se adeguatamente curato e alimentato con una dieta appropriata e di buona qualità in base alla loro età.
Sono noti per essere gatti generalmente sani, ma ci sono due problemi di salute ereditari che sembrano influenzare la razza e che vale la pena conoscere se stai pensando di condividere la tua casa con uno di questi gatti:
- La cardiomiopatia ipertrofica felina
- Displasia dell’anca
(Per questo bada sempre che gli allevatori abbiano sottoposto a dei test i gatti prima di utilizzarli in un programma di allevamento)
Temperamento caratteriale del Maine Coon
Il Maine Coon è noto per essere un gigante gentile ed esperto cacciatore di “topi”. Sono estremamente intelligenti, e prosperano in un ambiente domestico perché amano avere intorno tutta la famiglia.
Godono nell’essere coinvolti in tutto ciò che accade e imparano nuove cose molto rapidamente. Molti Maine Coon amano persino essere portati a fare una passeggiata al guinzaglio, proprio come le loro controparti canine.
I Maine Coon spesso scelgono i luoghi più strani per fare un pisolino. Amano distendersi in punti alti come mensole, mobili e frigoriferi, per poter guardare da li su tutto ciò che accade intorno a loro.
Infatti per questo gattone un tiragraffi o una mensola per gatti, o anche degli scalini sospesi sui quali poter camminare, sarebbero la scelta perfetta in casa.
Non miagolano come le altre razze, ma emettono un borbottio piuttosto dolce, che aggiunge personalità a questa razza.
Formano forti legami con i loro proprietari e le loro famiglie, ma non sono mai appiccicosi ed amano essere del tutto indipendenti e soprattutto stare nella natura.
I maschi tendono ad essere più giocherelloni, rispetto alle loro controparti femminili. Sia i maschi che le femmine sono estremamente affettuosi per natura, perché amano il contatto umano, e non amano essere lasciati soli per lunghi periodi di tempo.
Per questo motivo, sono più adatti alle famiglie in cui almeno una persona rimane a casa quando tutti gli altri sono fuori, o dove ci sono altri animali domestici, sia che si tratti di un cane o di un altro gatto, poiché il nostro caro Maine Coon ama avere sempre compagnia.
Bambini e altri animali domestici
I Maine Coon con la loro personalità estroversa, affettuosa e gentile sono la scelta perfetta per le famiglie con bambini.
Tuttavia, bisogna fare attenzione quando i bambini sono molto piccoli e far si che qualsiasi interazione sia sempre ben sorvegliata per assicurarsi che le cose rimangano belle e tranquille. Ai bambini deve essere insegnato come comportarsi nei confronti dei gatti e quando lasciarli in pace.
Inoltre vanno d’accordo con i cani, specialmente se sono cresciuti insieme, ma anche in caso contrario sono molto amichevoli.
Bisogna però fare attenzione quando si introduce un Maine Coon in una casa dove già vivono cani, perché data la dimensione, potrebbero stimolare qualche curiosità in più nel cane .
(Diciamo che è sempre saggio tenere d’occhio tutti i gatti per ogni evenienza)
Prendersi cura di un Maine Coon
Come qualsiasi altra razza, i Maine Coon devono essere curati regolarmente, per assicurarsi che mantengano condizioni ottimali per la loro salute e bellezza.
Inoltre, i gatti devono essere nutriti con alimenti di buona qualità che soddisfino tutte le loro esigenze nutrizionali durante la loro vita, in particolare per gattini e gatti anziani.
I Maine Coon con il loro manto semi lungo hanno bisogno di un accurata spazzolatura due volte alla settimana per mantenere il pelo in buone condizioni e evitare la formazione di grovigli.
Come altre razze, tendono a perdere abbastanza pelo in primavera e poi di nuovo in autunno, quindi di solito è necessario spazzolarlo più spesso in quei periodi per far si che il gatto risulti più pulito e ordinato.
È anche importante controllare regolarmente le orecchie del gatto e pulirle quando necessario. Se si accumula troppo sporco, può portare a un’infezione dolorosa che può essere difficile da guarire.
In breve, prevenire è più facile che curare, soprattutto con le infezioni all’orecchio. Inoltre i gatti spesso soffrono di acari dell’orecchio, che possono derivare da un problema renale, ed è per questo che è così importante controllare le orecchie regolarmente.
Alimentazione del Maine Coon
Se prendi un gattino Maine Coon da un allevatore, ti daranno un programma di alimentazione ed è importante attenersi alla stessa routine, alimentandolo con lo stesso cibo per evitare eventuali disturbi alla pancia.
È possibile modificare la dieta di un gattino, ma va fatto in maniera graduale sempre assicurandosi che non sviluppino disturbi digestivi: se accade, è meglio riportarli alla loro dieta originale e discuterne con il veterinario prima di provare a cambiarla di nuovo.
I gatti adulti di certo sono meno schizzinosi, ma questo non significa che possa seguire una dieta di bassa qualità.
Il gatto adulto va nutrito più volte al giorno, assicurandosi che sia un alimento di buona qualità che soddisfi tutte le sue esigenze nutrizionali, questo è un fattore particolarmente importante man mano che i gatti invecchiano.
Tenere d’occhio il peso del gatto è fondamentale perché se inizia a metterne su troppo, può avere un grave impatto sulla sua salute e sul suo benessere in generale.
Come tutte le altre razze, i Maine Coon hanno bisogno di un facile accesso costante ad acqua fresca e pulita in ogni momento della giornata.