Il tuo gatto anziano ha questi problemi di salute comuni?
I gatti sono bravi a nascondere il loro dolore. Come predatori naturali, sanno che i deboli e i malati diventano preda, quindi il loro istinto è di coprire ogni segno di debolezza. A causa di questa tendenza, può essere difficile capire quando il tuo gatto non si sente bene.
Tuttavia, per i gatti che vivono fino a 15, 20 anni e oltre, le condizioni di salute croniche sono comuni. Alcune di loro potrebbero non sorprenderti, i problemi ai reni e persino il cancro sono tra i problemi di salute cronici che affliggono la popolazione felina. Il tuo gatto potrebbe anche essere a rischio di ipertiroidismo e persino di artrite.
Mentre l’invecchiamento è un processo naturale, la malattia e il dolore non lo sono. Come amorevole proprietario di un animale domestico, vorrai sicuramente aiutare il tuo gatto anziano e individuare i potenziali problemi in anticipo. In questo modo, il tuo micio potrà rimanere a suo agio e potresti essere in grado di prevenire una grave malattia.
La chiave è una serie di visite veterinarie regolari, combinate magari con i cambiamenti di comportamento del tuo animale domestico. Comincia con l’annotare letteralmente quando inizi a notare dei cambiamenti o dei comportamenti strani nel tuo gatto, inclusi il momento e il contesto. In questo modo, quando vedrai il tuo veterinario, potrai condividere nello specifico tutte le tue perplessità.
In generale, le visite veterinarie regolari sono raccomandate almeno una volta l’anno per i gatti di età inferiore agli 8 anni, e almeno due volte l’anno per i gatti di età maggiore agli 8 anni.
Se hai un gatto anziano, è bene essere a conoscenza di alcuni dei problemi di salute più comuni che potrebbero affliggerlo cosi da essere più prudente e dargli le giuste attenzioni.
Quali sono i problemi di salute comuni nei gatti?
L’artrite del gatto
Tra i vari problemi di salute comuni nei gatti anziani c’è l’artrite, nota anche come malattia degenerativa delle articolazioni: questa è una condizione dolorosa in cui le articolazioni logorano la cartilagine fino a quando le ossa grattano l’una contro l’altra.
L’artrite può essere genetica o causata da una vecchia lesione che non è guarita correttamente. Se il tuo gatto è in sovrappeso, questo può causare ancora più dolore a causa dello sforzo aggiuntivo.
I segni che il tuo gatto potrebbe soffrire di artrite includono riluttanza a salire e scendere le scale, difficoltà nel saltare e pigrizia. Se sospetti che il tuo micio abbia articolazioni doloranti, puoi assicurarti che abbia un facile accesso alla lettiera, perché sarà restio ad entrarci.
Poiché non esiste una cura per l’artrite, il tuo veterinario può aiutarti a trovare modi per gestire e ridurre al minimo il dolore.
Insufficienza renale del gatto
Un altro problema comune è l’insufficienza renale. Anche questo è un problema di salute di cui i gatti anziani soffrono spesso. La causa esatta non è chiara, molti veterinari lo collegano alla pressione alta e ad altri disturbi come l’ipertiroidismo, di cui parleremo in seguito.
Ma prima, parliamo dei reni e della loro funzione nel corpo del tuo gatto. Come forse saprai, questi importanti organi sono responsabili delle funzioni di eliminazione di scorie e tossine dal corpo, ma non solo, aiutano anche a regolare la pressione sanguigna e a produrre ormoni.
Ci sono due tipi di insufficienza renale nei gatti, quella acuta e quella cronica. L’insufficienza renale acuta può essere causata dall’ingestione di veleni come antigelo o piante tossiche.
Eppure, di solito, è il tipo di insufficienza renale cronica che colpisce maggiormente i gatti anziani. I sintomi includono un cambiamento nelle abitudini intestinali del gatto e un’eccessiva sete.
Il veterinario esaminerà il tuo gatto e formulerà raccomandazioni in base alle sue condizioni e alla sua storia clinica. Analisi del sangue annuali e test delle urine sono molto importanti per la diagnosi anticipata e poter cosi indicare una malattia renale precoce.
Se presa in anticipo, con l’aiuto del tuo veterinario potresti essere in grado di salvare il tuo gatto da anni di sofferenza, ed aumentare cosi la sua qualità di vita.
Ipertiroidismo del gatto
Come immagino tu sappia, la tiroide è una piccola ma potente ghiandola nella parte posteriore della gola che controlla le funzioni metaboliche e influenza il livello di energia del gatto. Quando gli ormoni tiroidei si squilibrano, questo apporta un malfunzionamento dannoso per la salute del tuo gatto.
Questo squilibrio ormonale spesso fa perdere peso ai gatti e tende a farli diventare eccessivamente iperattivi. Può anche portargli eccessiva sete e aumento delle funzioni intestinali, oltre a renderli eccessivamente affamati.
I sintomi sono simili a molte altre malattie legate all’età, ma per fortuna il tuo veterinario può eseguire una serie di test per vedere se il tuo gatto soffre di questo squilibrio ormonale. Il trattamento di solito include la somministrazione regolare di farmaci per mantenere gli ormoni in equilibrio.
Ipertensione del gatto
L’alta pressione sanguigna è purtroppo una patologia che colpisce spesso i gatti e risulta molto grave se non trattata. Conosciuta anche come ipertensione, può influenzare gli organi del gatto e causare convulsioni, cecità e altre condizioni debilitanti.
Accompagna spesso altre malattie, quindi è importante andare a fondo del problema, dopo di che il veterinario può raccomandare farmaci o un cambiamento di dieta o addirittura entrambi.
Malattia dentale del gatto
La malattia paradontale è comune nei gatti anziani. È causata dalla placca che può portare infiammazioni gengivali. I sintomi includono gengive sanguinanti, gengive rosse o gonfie e alito di cattivo odore.
La stomatite è un tipo di malattia dentale che crea gonfiore e ulcere in bocca. Come si può immaginare, è piuttosto doloroso e può impedire al gatto di mangiare.
Le opzioni di trattamento vanno dagli steroidi, agli antibiotici, alla rimozione dei denti come linea d’azione più drammatica. Il tuo veterinario potrà consigliarti il miglior trattamento adatto alle esigenze specifiche del tuo gatto.
Come si può prevenire una dolorosa malattia gengivale?
Sono utili regolari pulizie e spazzolature dei denti. Ci sono spazzolini da denti per gatti e dentifrici aromatizzati per aiutarti a rendere questo compito un po’ più facile.
Cancro nel gatto
La temuta parola “cancro” preoccupa tutti i proprietari di gatti anziani, ma purtroppo è una malattia molto diffusa. Ci sono diversi tipi di cancro, ma una delle forme più diffuse nei gatti è il linfoma, che causa il rigonfiamento dei linfonodi.
Se avverti grumi inusuali quando accarezzi il tuo gatto, potrebbe essere un segno di cancro. I gatti tendono ad avere una forma di cancro comune che li danneggia a livello gastrointestinale e può causare sintomi come diarrea cronica, feci molli, perdita di peso e vomito.
Come potete vedere, questi comuni problemi di salute che affliggono i gatti anziani condividono molte somiglianze in termini di sintomi che è utile conoscere e fondamentale riconoscere.
È anche utile sapere che i gatti tendono a nascondere i sintomi e a coprire la malattia. È per questo che devi assicurarti di far controllare il tuo gatto anziano dal veterinario minimo due volte l’anno, per monitorare e condividere eventuali cambiamenti comportamentali che potresti aver notato.
Il tuo veterinario sarà in grado di rilevare un problema di salute più velocemente e saranno maggiori le possibilità di rallentare o arrestare il suo progresso.
Altri segni di dolore o della presenza di una malattia possono essere letargia, nascondersi più spesso, urinare e defecare fuori dalla lettiera e soprattutto diventare più aggressivi.
Non sottovalutare i sintomi, corri dal tuo veterinario di fiducia e regala alla tua amata palla di pelo tempo e un tenore di vita migliore.