Odette Abramovich Terol
Odette Abramovich Terol

Scarica Brochure

ODETTE ABRAMOVICH TEROL – Medico veterinario esperto in comportamento

Laureata in medicina veterinaria nel 2005 in Spagna all’Universidad Complutende di Madrid, si trasferisce in Italia, a Bologna, dove si forma come veterinaria esperta in comportamento conseguendo il Master di secondo livello in medicina comportamentale Cognitivo Zooantropologica presso l’Università di Parma.

Approfondisce lo studio della relazione uomo-animale all’interno della SIUA dove si forma come educatore cinofilo, istruttore cinofilo e nell’ambito degli interventi assistiti con gli animali con approccio cognitivo-zooantropologico. Diventa Tecnico della Riabilitazione Equestre nell’area educativa ludico sportiva all’ANIRE di Milano.

Ad oggi è relatrice a livello nazionale ed internazionale in corsi, master e congressi nell’ambito della riabilitazione comportamentale e degli interventi assistiti con gli animali (pet therapy e didattica).

Presso l’Ospedale Veterinario Gregorio VII di Roma lavora come responsabile del settore di medicina comportamentale per cani e gatti e collabora come libera professionista con cliniche veterinarie su tutto il territorio nazionale aiutando i proprietari ad approfondire e migliorare la propria relazione con gli animali.

Attualmente è direttore del settore di Zooantropologia per la Scuola di Interazione Uomo Animale.

PUBBLICAZIONI

Pubblicazione nel Libro “Pet Therapy. Manuale pratico” Giunti.

RICONOSCIMENTI

Vincitrice del “Premio Flambo, Etica Cultura Scienza e Sport”

Riconoscimento al  contributo significativo apportato nell’ambito del benessere animale e dell’affermazione dei diritti dei cavalli strettamente connessi con la crescita di quelli umani, con particolare riferimento alle categorie più deboli.

CONFERENZE INTERNAZIONALI

Attività di sviluppo delle docenze e traduzione;

  • Master de TAA. Universidad Mayor (Chile). Bocalan Confiar.
  • Jornadas “Interrelacion con los Animales y sus Beneficios Terapeuticos: Un nuevo enfoque profesional” Facultad de Veterinaria UM. Universidad de Murcia (Espana)
  • Congreso Internacional de Terapia Asistida por Animales. USAl Universidad del Salvador. Buenos Aires ( Argentina)
  • Curso de TAA Bocalan, Madrid( Espana)
  • Curso de TAA Bocalan, Barcelona (Espana)
  • Congresso “Primer congreso internacional de Terapia Asistida con Animales en  Argentina” (USAL Universidad del Salvador)
  • Relatrice presso il  Congresso “Primer congreso internacional de Terapia Asistida con Animales en          Argentina” (USAL Universidad del Salvador) per due seminari:
  • “Rehabilitacion a traves de la relacion con los caballos.Importancia de la aproximacion multidisciplinar” (“ Riabilitazione attraverso la relazione con i cavalli. Importanza dell’approccio multidisciplinare”)
  • “Zooantropologia Asistencial. Presentacion de casos practicos” (“ Pet therapy. Presentazione di esperienze pratiche”)

CONFERENZE NAZIONALI

  • Relatrice nel Congresso “Il volo di Epimeteo” Le giornate internazionali Siua (Bologna)

“Riabilitazione attraverso la relazione con i cavalli. Importanza dell’approccio multidisciplinare”

  • Relatrice nella Conferenza Nazionale Benessere Animale organizzato dal Ministero della Salute in Italia (13-15 aprile 2016) “Interventi Assistiti con gli Animali : Esperienze sul territorio”
  • Relatrice nel Congresso “Una carezza in una zampa” nell’ Ospedale San Raffaelle Turro (19 aprile 2017)

PROGETTI DI INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALI CON APPROCCIO ZOOANTROPOLOGICO

  • Progetto di Attività Assistita dagli  Animali (AAA) “Amici della fattoria” ( Centro Diurno Arboreto)
  • Progetto di AAA “Tra sport” (Scuola Salvemini)
  • Progetto di AAA “Comunicando a 6 zampe” (Patronato pei Figli del Popolo e Fondazione S. Paolo e S. Geminiano, Modena)
  • Progetto di AAA “ Dammi la zampa” (Casa di riposo Villa Paola)
  • Progetto di AAA “Fandango” (Centro Diurno Fandango)
  • Settimane Verdi a cavallo per I bambini non vedenti (Aiasport ONLUS)
  • Formazione sul benessere animale per i volontari della Fattoria Urbana  (Circolo la Fattoria)
  • Progetti di Zooantropologia Didattica nelle scuole elementari e materne.
  • Progetto Settimane Verdi in Fattoria (Cooperativa Sociale L’Orto)
  • Progetto a favore della genitorialità attraverso la relazione con gli animali (Cooperativa Sociale L’Orto)
  • Sviluppo e formazione per gli educatori sui progetti di didattica e le Settimane Verdi nella Cooperativa  Sociale L’Orto.
  • Progetto di AAA “ A.L.I.S.E” (Centro diurno ALISE)
  • Progetto di EAA in favore di R.T, bambino con disturbo pervasivo dello sviluppo ( Scuola Le Farlottine).
  • Progetto di EAA “Tu per me , io per te. Impariamo insieme” rivolto a bambini non vedenti e ipovedenti.
  • Progetto di EAA “Dammi una zampa” rivolto a fruitore con disturbo cel comportamento alimentare. Ospedale San Raffaele Turro