Purtroppo ogni anno si ripete la stessa brutta situazione. Un momento di gioia e di festa per noi umani, il Capodanno, si trasforma in giorni di forte paura per i nostri gatti a causa dei botti e dei fuochi d’artificio; dobbiamo quindi capire come aiutarli in questo periodo dell’anno ed evitare che si spaventino tantissimo.
Puntualmente, ogni fine dell’anno, vediamo i nostri amici rizzare le orecchie non appena sentono qualche botto e schizzare a cercare un riparo da qualche parte, terrorizzati.
Prima di addentarci sul come aiutarli, vi diamo un importante consiglio per la loro sicurezza: se non lo avete già fatto, dovreste mettere il chip al vostro gatto, anche se vive sempre al chiuso. In caso di fuga, altrimenti, rischiereste di perderlo per sempre, spesso il collarino con targhetta potrebbe non bastare. La forma di identificazione più sicura è il microchip ed è importante anche mantenere le informazioni registrate aggiornate.
Premesso questo, eccovi qualche consiglio per aiutare il vostro gatto ad evitare di rimanere in casa terrorizzato o ancora peggio traumatizzato duranti i botti ed i fuochi artificiali.
1. Tenete il vostro gatto in casa, non lasciatelo all’aperto
Anche se normalmente permettete al vostro gatto di andare all’aperto, già da qualche giorno prima del 31 dicembre, è decisamente meglio tenerlo in casa. Tenete a mente che il vostro gatto potrebbe cercare di sgattaiolare all’aperto dalla paura a causa dei forti rumori, quindi fate attenzione quando aprite porte e finestre.
2. Rimanete a casa se il vostro gatto è spaventato dai fuochi d’artificio
Saltare i festeggiamenti e rimanere a casa, se sapete che il vostro gatto ha molta paura, potrebbe essere un sacrificio davvero apprezzato dal vostro amico peloso. Anche se dovesse nascondersi e non interagire con voi, si sentirà più al sicuro se rimarrete a casa, piuttosto che stando da solo.
3. Non lasciate le finestre aperte
Anche se le vostre finestre hanno serrande, tapparelle o affini, il gatto potrebbe essere in grado di fuggire se preso dal panico. Tenete quindi le finestre chiuse, attutiranno anche il rumore e l’odore dei fuochi d’artificio. I gatti hanno nasi molto sensibili e l’odore ardente dei fuochi d’artificio può essere disturbante.
4. Chiudete le tende prima dell’inizio dei fuochi d’artificio
Oltre ad attutire il frastuono e l’odore, aiuterà anche ad evitare fastidiosi lampi di luce.
5. Fornite un posto sicuro per il vostro gatto
Quando sono spaventati, la maggior parte dei gatti cercano un nascondiglio. Create una zona/camera che disponga di diversi nascondigli accoglienti, nonché una lettiera e una ciotola d’acqua nelle vicinanze. Se sapete già che il vostro gatto ha paura dei fuochi d’artificio (o ad esempio dei temporali), mettetelo in camera prima che inizi il rumore. Se è terrorizzato, potreste create un tunnel che porta alla lettiera, in modo da poterla raggiungere senza sentirsi troppo esposto.
6. Create un sottofondo sonoro
Mettete della musica o accendete il televisore con un volume abbastanza alto per creare una distrazione dal rumore. Alcune persone usano rumore bianco, noi preferiamo la musica o la televisione, sono suoni che il gatto normalmente associa a rumori domestici. Scegliete la musica o uno spettacolo televisivo che sia rilassante e riproducibile ad un volume confortevole. Non cercate di coprire completamente i fuochi d’ artificio con musica troppo alta. La musica classica è una buona scelta. Tenete a mente che non sono solo i rumori forti a spaventare il vostro gatto, ma anche i suoni sibilanti ed i fischi associati.
7. Confortate il vostro gatto, ma lasciate che sia lui a decidere
Il vostro gatto potrebbe volersi strusciare sulle vostre gambe e seppellire la testa sotto le vostre braccia o potrebbe preferire rimanere nascosto dietro all’armadio senza il desiderio di alcun contatto fisico. Assecondatelo. Se ha paura ed è spaventato potrebbe trovare conforto venendo accarezzato o potrebbe semplicemente bastargli avervi vicino. Confortatelo come desidera, ma non forzate il contatto fisico se non vuole. Fate attenzione quindi a cosa funziona con il vostro gatto in queste situazioni.
8. Utilizzate un tono di voce calmo ed un linguaggio del corpo rilassato
Un gatto assorbe le vostre emozioni come una spugna e si rende conto della situazione che lo circonda capendo il vostro tono di voce ed il vostro atteggiamento. Camminare per la casa in maniera rilassata e utilizzare un tono di voce calmo lo aiuterà a sentirsi al sicuro.
9. Fatelo divertire, giocate con lui
Potrebbe non aver voglia di giocare, ma provateci comunque, perché il gioco può essere abbastanza allettante da distrarlo. È possibile utilizzare un giocattolo da pesca, ad esempio con un topolino attaccato ad un filo, o un gioco di quelli a puzzle che gli danno un premietto quando lo risolvono.
10. Utilizzate una terapia con feromoni
È possibile installare un diffusore Feliway nella stanza in cui si trova il vostro gatto. Il prodotto contiene feromoni facciali felini sintetici che si dice abbiano un effetto calmante e aiutino il gatto ad identificarsi con il territorio. Alcune persone sostengono che il prodotto funzioni bene con i loro gatti, mentre altre dicono che non abbia alcun effetto. Tentar non nuoce, male non fa, se per voi il costo è accessibile.
11. Non date medicinali al gatto a meno che non siano stati prescritti dal veterinario
Mi raccomando! Non date al vostro gatto uno dei vostri farmaci calmanti, perché il risultato potrebbe essere disastroso. Se sapete già che il vostro gatto sarà terrorizzato in questo periodo dell’anno, parlate con il vostro veterinario per capire se è necessaria una prescrizione medica: potrebbe raccomandare un integratore OTC come Zylkene (che funziona meglio se iniziato qualche giorno prima). Parlate sempre con il vostro veterinario prima di somministrare qualsiasi cosa al vostro gatto.
12. Controllate il vostro cortile successivamente per verificare la presenza di resti di botti o fuochi d’artificio
Se solitamente il vostro gatto esce all’aperto, assicuratevi di controllare intorno alla vostra casa che non ci siano resti di petardi o fuochi. Potrebbero ancora esplodere, ma anche essere ingeriti. Meglio controllare e ripulire tutto!
Se hai ritenuto utile questi consigli, non ti dimenticare di condividerli, aiuterai tanti altri padroni a gestire un periodo dell’anno critico per molti amici pelosi!