I gatti usano le loro unghie o artigli per molte cose: cacciare, arrampicarsi, afferrare e grattare oggetti, o per difendersi e marcare il territorio graffiando, tutti aspetti tipici del comportamento del gatto.
Inoltre, quando affilano le unghie, i gatti rilasciano feromoni nell’ambiente.
Tuttavia, tagliare le unghie al gatto è una pratica molto utile e comune.
Come è fatta l’unghia del gatto?
L’unghia del gatto è formata da due parti: la parte cheratinizzata formata da una sovrapposizione di strati cornei e la polpa del chiodo al centro, che contiene i nervi e i vasi sanguigni.
Il gatto ha 4 dita sulle zampe posteriori e 5 dita su quelle anteriori. Questo quinto dito è chiamato “sperone”, corrisponde al nostro pollice e permette al gatto di arrampicarsi.
Le unghie di un gatto sono retrattili, ciò significa che sono visibili solo quando sono estese grazie ai tendini flessori, quindi di solito non toccano il suolo e non si logorano naturalmente, come succede invece ai cani.
Per questo motivo i gatti tendono ad affilarle per mantenerle belle e appuntite.
Quando tagliare le unghie al tuo gatto?
In generale non è necessario tagliare le unghie del gatto, ma dipende molto dallo stile di vita che ha il tuo animale domestico (ad esempio se sta all’aperto o in casa).
Se stiamo parlando di un gatto che passa molto tempo all’aperto, le sue unghie sono essenziali per difendersi, cacciare e arrampicarsi.
Per uno che vive in casa, un comodo tiragraffi per gatti gli consentirà di farsi le unghie e mantenerle in perfetto stato.
Purtroppo i gatti tendono spesso ad affilare le unghie ovunque in casa, rovinando mobili, tende e tappezzeria: in questo caso puoi accorciarle in modo che causino meno danni, anche quando giocherai con loro.
In tal caso è importante tagliare loro le unghie, ma va fatto nella maniera corretta.
Infine, ricorda di controllare gli speroni delle zampe anteriori, poiché sono meno propensi a toccare il terreno, si consumano più lentamente.
Come tagliare correttamente le unghie al tuo gatto?
È meglio abituare il tuo gatto a questa pratica fin dalla giovane età. Accarezza spesso le zampe del tuo gatto, facendolo abituare al tuo tocco prima di tentare di tagliare.
Assicurati di ricompensare il tuo gatto con uno speciale spuntino che riceve solo durante il taglio delle unghie o dopo qualche altra procedura di cura.
Il momento migliore per accorciargli gli artigli è sicuramente quando è rilassato o assonnato.
Durante questo trattamento il gatto dovrebbe riposare comodamente sulle ginocchia, sul pavimento o su un tavolo.
Ci sono 4 passaggi da dover svolgere:
- Tieni una zampa in una mano e premi delicatamente il polpastrello per far estendere gli artigli verso l’esterno.
- Nota il tessuto rosa (il rapido) all’interno dell’artiglio.
- Rimuovi la punta acuminata sotto il rapido tagliando a circa metà strada tra la fine del rapido e la punta dell’artiglio.
- Tieni il gatto in modo da ridurre al minimo i suoi movimenti.
Se accidentalmente tagli il rapido, non farti prendere dal panico. L’unghia potrebbe sanguinare per un momento, ma solitamente smette molto rapidamente.
Se il tuo gatto diventa impaziente, fai una pausa e riprova più tardi, potresti anche tagliare solo un’unghia o due al giorno.
Molte persone tengono le forbici ad angolo retto rispetto all’unghia, tagliando secondo questo verso: questo tende a rendere l’unghia più soggetta a spaccarsi o sfilacciarsi.
È meglio tenere le tronchesi in posizione verticale, in modo che l’artiglio sia tagliato dal basso verso l’alto, anziché dal lato dell’unghia. Questa posizione aiuta a prevenire la divisione o lo spaccamento dell’unghia.
Mi raccomando, utilizza un tagliaunghie per gatti appropriato acquistato presso una clinica veterinaria o un negozio di animali.
Se sei a disagio con questa pratica, non esitare a chiedere consiglio al veterinario e a farti mostrare la metodologia giusta.
Se il tuo gatto si rifiuta assolutamente di permetterti di tagliargli le unghie, cerca aiuto dal tuo veterinario o da un professionista, magari potrai chiedergli di svolgere questo delicato lavoro al posto tuo.